La gestione del gas Radon è affidata ai tecnici iscritti all’Albo, con fondi destinati alle Regioni per individuare aree a rischio, eseguire misurazioni e, se i livelli superano i 300 Bq/mc, realizzare interventi edilizi per ridurli. Dal 1.1.2025 è obbligatorio per le nuove costruzioni rispettare i limiti di 200 Bq/mc per il gas Radon, come previsto dal Decreto Legislativo n.101/2020 e il D.Lgs 203/2022.
Il gas radon rappresenta una delle principali problematiche ambientali negli edifici, con impatti significativi sulla salute pubblica. Per approfondire le strategie di intervento e risanamento, si terrà un evento nazionale online dedicato agli esperti del settore, promosso dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino patrocinato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon, e vedranno la partecipazione di autorevoli istituzioni, tra cui l’Inail e l’Arpa Piemonte.
Data: 10 LUGLIO 2025 dalle 9,00 – 13,00
Per l’iscrizione al Corso https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https%3A%2F%2Fwww.espertogasradon.it%2Fwp%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F06%2FModulo-iscrizione-corso-10-LUGLIO-2025.doc&wdOrigin=BROWSELINK
Modalità di erogazione: F.A.D. sincrona su piattaforma ZOOM
CREDITI FORMATIVI: 4
L’evento è valido anche per l’aggiornamento obbligatorio degli EIR (Esperti Interventi di Risanamento) e aperto a ingegneri, architetti e periti.
Il Corso è aperto a tutti gli iscritti ai Collegi e/o Ordini d’Italia (geometri, architetti, ingegneri, periti edili).
Il materiale didattico sarà messo a disposizione dei partecipanti e al termine del corso sarà consegnato un attestato di partecipazione nominativo.
Per scaricare la locandina o per acquistare l’evento (https://www.espertogasradon.it/wp/wp-content/uploads/2025/06/LOCANDINA-TORINO-RADON.pdf?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=)
Obiettivi Formativi
L’evento formativo intende approfondire le competenze tecnico-scientifiche relative al gas Radon negli edifici pubblici e privati, valorizzando il ruolo dell’𝗘𝘀𝗽e𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗮𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, figura introdotta dal D.lgs 101/2020 e s.m.i., e rafforzando la funzione sociale del geometra, ingegnere, architetto, perito edile nella tutela della salute pubblica.
Operare nel risanamento delle costruzioni per la mitigazione del Gas Radon, consulenza per privati ed enti pubblici, consulenza per CTU.
Durante l’evento verranno trattati temi fondamentali come:
– Normativa vigente
– Tecniche di monitoraggio e misurazione del gas radon
– Gas Radon ed efficientamento energetico
– Esperienze pratiche e casi studio di interventi realizzati
– Le nuove opportunità di lavoro