Ti informiamo, che il giorno 12 APRILE 2021 dalle ore 15,10 alle ore 18,40 si terrà il Corso di formazione professionale “EDIFICI SICURI-SOSTENIBILI-SALUBRI – SUPERBONUS 110%, organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Biella, patrocinato dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, al quale possono partecipare anche i tecnici iscritti ad altri Ordini e Collegi territoriali.
Si consiglia agli interessati di procedere immediatamente con l’iscrizione. Le lezioni avverranno tramite piattaforma con collegamento diretto. Attraverso un link che sarà trasmesso si accederà all’aula.
https://www.edificiosalubre.it/prodotto/corso-edificio-salubre/%20
AI PARTECIPANTI SARA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI FREQUENZA CON 4 CREDITI FORMATIVI
NOTE SUL CORSO
Sono chiari i dati diffusi da Legambiente nel suo ultimo report “Civico 5.0” sull’efficienza energetica dei condòmini: “in Italia il 27% delle emissioni climalteranti e il 28% dei consumi arriva proprio dal settore civile con una spesa di 40,8 miliardi di euro per le famiglie”. Un quadro confermato dall’Istat che specifica: “la voce più rilevante dei consumi energetici (il 70%) è quella dei consumi termici, ossia riscaldamento e raffreddamento, mentre la bolletta elettrica pesa per il 34% sulla spesa complessiva media a famiglia, per un importo pari a 47,31 euro al mese”. Non va meglio sul fronte sicurezza, dove si stima che siano oltre 400 mila gli immobili costruiti abusivamente, di cui il 60% a uso residenziale è stato edificato oltre 45 anni fa, prima della legge sul risparmio energetico e di quella sulla sicurezza statica. Cifre che indicano con urgenza la necessità di un intervento complessivo di riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale.
Come riqualificare usufruendo degli incentivi statali? Quali strategie progettuali e materiali sani necessari? Quali considerazioni sono necessarie per un professionista prima di pianificare un intervento edilizio?
Ristrutturare e riqualificare il patrimonio in modo sostenibile, salubre e sicuro non è più una scelta, ma un obbligo e una responsabilità per rigenerare il tessuto socio-economico, migliorare la sicurezza dei luoghi, ridurre il disagio abitativo, migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini. E’ fondamentale utilizzare il Superbonus per migliorare le prestazioni energetiche dei cittadini e tutelare la salute con soluzioni progettuali adeguate, con particolare riguardo alla messa in opera di materiali edili sani e traspiranti per evitare il proliferare di muffe e umidità, con una valutazione dell’illuminazione, l’acustica, della ventilazione, la presenza del radon, ecc.
Negli ultimi anni, anche alla luce delle recenti Sentenze della Suprema Corte, le tematiche del benessere, il confort, la salubrità in edilizia, vincolano i tecnici delle costruzioni ad agire con responsabilità e competenza.
Il Corso formativo, intende mettere a disposizione una ‘bussola’ a chi decide di fare degli interventi: uno specialista preparato sarà, infatti, il partner ideale per sostenere una delle più importanti campagne di welfare per le famiglie, che potranno beneficiare di un maggiore comfort abitativo oltre a una riduzione dei consumi in bolletta. Il Superbonus 110% – è uno strumento ideale per contrastare anche l’emergenza climatica.
Sarà trattato l’argomento del Radon per adempiere alla certificazione della valutazione Radon in risposta al Nuovo Decreto-legge n. 101 del 31 luglio 2020, che attua la direttiva 2013/59/Euratom, la quale stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e che vede i geometri, gli architetti e gli ingegneri tra i professionisti abilitati ad intervenire nelle attività di risanamento. AI PARTECIPANTI SARA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI FREQUENZA CON 4 CREDITI FORMATIVI
PROGRAMMA
Ore 15,00 – Collegamento online con il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Billa
Ore 15.15 – Inizio Corso –
Argomenti Trattati
– impatto inquinamento indoor sulla salute della popolazione
– malattie correlate alla qualità dell’aria indoor ed effetti sulla salute
– inquinanti di natura chimica,fisica,biologica
– normativa
– Criteri Ambientali Minimi – Superbonus
– Radon e nuove opportunità per i Tecnici dell’Edilizia. DL 101/2020
– Ponti termici, scelta dei materiali sani e certificazione
– Colore, piante
– Gestione dell’incarico
– Valutazione e risoluzione dei contratti
– Casi risolti
– Opportunità di lavoro, superbonus e scheda di rilevazione
Ore 19.40 – Fine Corso –