Precompilata 2023 e delega persone di fiducia: le novità
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto il “calendario” della Precompilata 2023, consultabile dal 2 maggio e ha reso note le novità riguardo la delega a persone di fiducia
Ai nastri di partenza la Precompilata 2023. L’Agenzia delle Entrate ha reso noto il calendario della dichiarazione che sarà consultabile online dal pomeriggio di martedì 2 maggio e che potrà essere accettata, modificata e inviata da giovedì 11 maggio. Inoltre, dal 20 aprile è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata e a utilizzare gli altri servizi online anche via web o in videochiamata. Entrambe le novità e le relative regole sull’accesso e le deleghe sono contenute in due provvedimenti firmati dal direttore dell’Agenzia il 17 e il 18 aprile 2023.
Delega persone di fiducia online o in videocall
Con riferimento alla possibilità di delegare una persona di fiducia dal 20 aprile è sufficiente accedere all’area riservata sul sito dell’Agenzia “per autorizzare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria dichiarazione precompilata (visualizzarla, accettarla o modificarla, inviarla) e a utilizzare gli altri servizi online nel proprio interesse”.
La novità è stata pensata per andare incontro a chi, pur avendo le credenziali per accedere all’area riservata (Spid, Cie o Cns) ha poca dimestichezza con le funzionalità web o non può gestirle in prima persona. Da qui l’alternativa di autorizzare la persona di fiducia tramite una videochiamata con un funzionario delle Entrate.
Viene estesa inoltre la durata della delega: su richiesta del contribuente, potrà essere valida infatti fino a 3 annualità.
Accesso alla precompilata 2023
Quanto alla precompilata 2023, invece, informano le Entrate che per visualizzare e scaricare la dichiarazione occorre accedere alla propria area riservata tramite Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns).
Il 730 precompilato, si ricorda, è predisposto per i contribuenti che hanno percepito, per l’anno d’imposta precedente, redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Dal 2 maggio 2023 (il 30 aprile è domenica e il 1° maggio è festivo), saranno disponibili i seguenti documenti: “dichiarazione dei redditi precompilata riferita all’anno d’imposta precedente; elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione 730 precompilata disponibili presso l’Agenzia delle Entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti e relative fonti informative”.
Il 730 precompilato dovrà essere inviato entro il 2 ottobre, mentre il modello Redditi (e il modello Redditi correttivo del 730) entro il 30 novembre 2023.