A seguito della registrazione da parte della Corte dei conti, in data 26 settembre u.s. èstato pubblicato sul sito del Governo, nella sezione “pubblicità legale”, il DPCM 17 settembre
2024 recante la “definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni datrasmettere all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruireDCI-0003381-P-27/09/2024delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico ”.
Il testo del decreto è consultabile all’indirizzo web https://www.governo.it/it/articolo/dpcm-17-settembre-2024/26658 ed è rinvenibile anche sul
sito del Dipartimento Casa Italia al link https://www.casaitalia.governo.it/generali/notizie/pncs-disponibile-la-versione-aggiornata-con-le-nuove-funzionalita/
Contestualmente il Dipartimento ha provveduto alla riattivazione del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche – PNCS (www.pncs.gov.it) che è ora a disposizione dei tecnici per ottemperare all’obbligo introdotto dall’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito in legge con la legge 23 maggio 2024, n.67.
In particolare, le nuove funzionalità consentono di inserire e trasmettere al PNCS tutte le informazioni richieste dalla normativa vigente, come specificatamente riportato nell’allegato 2 al dPCM, relativo alle agevolazioni fiscali per interventi antisismici e in cui sono descritte le modalità operative.
In allegato DPCM